Stats Tweet

Alleanza per il Progresso.

Piano di collaborazione economico-politica tra gli Stati Uniti e i Paesi latino-americani, proposto dal presidente J.F. Kennedy e adottato da tutti gli Stati membri dell'OAS (Oranizzazione degli Stati Americani) ad eccezione di Cuba il 17 agosto 1961. Il piano, che avrebbe dovuto coordinare le attività dell'OAS, della Commissione economica per l'America Latina, dell'ONU (ECLA) e della Banca internazionale di sviluppo, prevedeva un aiuto finanziario non inferiore a 20 miliardi di dollari per un primo periodo di dieci anni, coperto in gran parte dagli Stati Uniti, mediante finanziamenti pubblici e privati, integrati dall'intervento di vari Enti internazionali. Da parte loro, le Repubbliche latino-americane dovevano impegnarsi ad attuare coraggiosi programmi di riforma economico-sociale. L'A., sottoscritta a Punta del Este (Uruguay), non ebbe vita facile, per l'opposizione sia della destra e dei gruppi monopolistici statunitensi insediati nei vari Paesi latino-americani, sia delle oligarchie conservatrici sudamericane, ostili a ogni cambiamento che ne intaccasse i privilegi secolari, nonché per l'opposizione delle correnti progressiste più avanzate. Latino-americani e Statunitensi si addossarono reciprocamente le responsabilità del fallimento del piano, esplicitamente riconosciuto dal presidente Nixon nel 1969.